Pagamenti

Sportelli

Il pagamento senza commissioni può essere eseguito presso: BANCA UNICREDIT – Avenue Conseil des Commis 19 – AOSTA – AO BANCA INTESA SANPAOLO – utilizzando il circuito CBILL presso tutti gli ATM circuito Bancomat e presso tutti gli sportelli presenti sul territorio italiano

Domiciliazione bancaria o postale

Puoi utilizzare il seguente modulo per richiedere l’addebito delle bollette su un conto corrente bancario o postale.
Ti basterà fornirci il codice di domiciliazione riportato in bolletta, il codice IBAN, i dati fiscali dell’intestatario della fornitura e quelli del sottoscrittore conto qualora i due soggetti non coincidano.

Scarica pdf
PagoPa

Un nuovo metodo di pagamento semplice alla portata di tutti. E' possibile avviare la procedura per pagare direttamente da qui.

Autocertificazione eredi per modifica intestazione assegno

Qualora un assegno di rimborso risulti intestato ad una persona deceduta, il legittimo erede può, attraverso la presente autocertificazione, chiederne la riemissione a proprio nome.

Cosa deve fornire il cliente: il codice di domiciliazione della fornitura riportato in bolletta, i recapiti telefonici e i dati anagrafici dell’erede e del deceduto.

Scarica pdf
Richiesta rateizzo

Se gli importi delle tue bollette sono troppo elevati puoi formulare una richiesta per la rateizzazione dei pagamenti utilizzando il presente modulo.
Cosa deve fornire il cliente: gli estremi della fattura per la quale va richiesto il rateizzo e i propri recapiti telefonici .

Scarica pdf

Prescrizione degli importi fatturati per la fornitura di energia elettrica

In cosa consiste il diritto alla prescrizione delle fatture

In applicazione della Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/17) come modificata dalla Legge di bilancio 2020 (Legge n. 160/2019), in caso di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni, gli utenti domestici, le microimprese o i professionisti hanno diritto ad eccepire la prescrizione.

La prescrizione vale sia in caso di importi fatturati per la prima volta, sia in caso di ricalcoli di importi già fatturati in precedenza e, come chiarito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), la richiesta di prescrizione si applica a tutti i corrispettivi oggetto della fattura, ovvero sia alle componenti fisse (inclusa la quota potenza) sia a quelle variabili.

In tali casi, ARERA ha disposto, con la delibera 569/2018/R/com del 13 novembre 2018, misure volte al rafforzamento delle tutele nei confronti dei clienti finali titolari di punti di prelievo in bassa tensione, prevedendo specifici obblighi informativi in capo al venditore, anche laddove sussistano cause ostative indicate dal distributore al riconoscimento della prescrizione stessa.

Il modulo messo a disposizione da Enerbaltea per eccepire la prescrizione è scaricabile al seguente link https://www.enerbaltea.it/modulistica/

Informativa su morosità

Cosa succede in caso di pagamenti in ritardo e morosità?

Ogni bolletta indica il termine di scadenza per il pagamento della fornitura.

Decorso tale termine, il Cliente riceve una comunicazione scritta di messa in mora a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o PEC con l'intimazione ad adempiere e l’indicazione di un ulteriore termine entro cui pagare la fattura.

Se entro questo ulteriore termine la fattura non viene pagata, la fornitura verrà sospesa e verranno comunicate le modalità di pagamento e la presenza di eventuali importi prescritti.

 

Modalità di sospensione della fornitura?

Decorsi due giorni solari dal termine di pagamento indicato in bolletta senza che il Cliente abbia provveduto a saldare il proprio debito, Enerbaltea invierà al Cliente una comunicazione scritta di messa in mora a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC), contenente, in particolare, il termine ultimo per il pagamento dell'insoluto.

In caso di perdurante morosità relativa a un POD disalimentabile, Enerbaltea, decorso un termine non inferiore a 3 giorni lavorativi dalla scadenza del termine di pagamento indicato nella comunicazione di costituzione in mora, si riserva di richiedere al Distributore la sospensione della fornitura per morosità.

Nel caso di Cliente finale connesso in bassa tensione, la richiesta di sospensione della fornitura avverrà decorso un termine non inferiore a 25 giorni solari dalla data di notifica della comunicazione di costituzione in mora e, qualora sussistano le condizioni tecniche del misuratore, l’intervento di sospensione della fornitura sarà anticipato da un periodo di 15 giorni in cui la potenza sarà ridotta ad un livello pari al 15% della potenza disponibile; decorso tale periodo, nel caso in cui perduri il mancato pagamento da parte del Cliente, verrà effettuata la sospensione della fornitura dal Distributore.

 

Maggiori spese di esazione

Enerbaltea addebiterà al Cliente le maggiori spese di esazione sostenute. Per ogni disattivazione/riduzione di potenza o riattivazione/ripristino di potenza, il Cliente è tenuto a corrispondere un contributo in quota fissa (pari a euro 23,00).

 

Indennizzi riconosciuti al Cliente

Il Cliente ha diritto a un indennizzo di:

  • 30 € qualora la sospensione o la riduzione di potenza della fornitura avvengano senza preventiva costituzione in mora;
  • 20 € qualora sia stata effettuata una riduzione di potenza o la fornitura sia stata sospesa per morosità nonostante alternativamente:
    • il mancato rispetto del termine ultimo entro cui il cliente è tenuto a provvedere al pagamento;
    • il mancato rispetto del termine minimo tra la data di scadenza del termine ultimo di pagamento e la data di richiesta all’impresa distributrice per la sospensione della fornitura o riduzione della potenza.

L’indennizzo automatico sarà riconosciuto al Cliente in occasione della prima fattura utile, attraverso detrazione dall’importo addebitato nella medesima fattura e non sarà richiesto il pagamento di alcun ulteriore corrispettivo relativo alla sospensione o alla riattivazione della fornitura.