Normativa di riferimento

Consulta le principali normative che regolano il servizio di maggior tutela.

TIV - Testo Integrato della Vendita

TIQV - Testo Integrato della Qualità della Vendita

TIC - Testo Integrato della Connessione

TIMOE - Testo integrato morosità elettrica (obblighi di comunicazione in tema di indennizzi automatici)

Testo Integrato Bonus sociale per disagio fisico

 

Livelli di qualità commerciale

Ai sensi dell’articolo 37 del TIQV, sono pubblicati gli standard di qualità previsti dalla normativa, il grado di rispetto da parte di Enerbaltea e le informazioni relative agli eventuali indennizzi automatici ai clienti in bolletta in caso di mancato rispetto.

Rispetto degli standard di qualità da parte di Enerbaltea – anno 2024

Scarica pdf

Nella tabella sottostante sono riportati, ai sensi dell’art. 37 del TIQV, gli standard specifici di qualità che il fornitore è tenuto a rispettare dal 1 gennaio 2019:

Scarica pdf

In caso di mancato rispetto dello standard specifico di qualità, il Cliente riceverà un indennizzo automatico base pari a 25 Euro, in occasione della prima fatturazione utile. Per prestazioni eseguite oltre un tempo doppio dello standard, sarà corrisposto un indennizzo di 50 Euro; qualora la prestazione avvenga oltre un tempo triplo a quello dello standard, il Cliente avrà diritto ad un indennizzo di 75 Euro.

Il Fornitore non sarà tenuto a corrispondere l’indennizzo automatico di cui sopra qualora il mancato rispetto degli standard specifici di qualità sia dovuto a causa di forza maggiore quali atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia dichiarato lo stato di calamità dall’autorità competente, scioperi indetti senza il preavviso previsto per legge, mancato ottenimento di atti autorizzativi, o per cause imputabili al Cliente o a terzi, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi. Inoltre il Fornitore non è tenuto alla corresponsione dell’indennizzo automatico nel caso in cui al Cliente sia stato già corrisposto l’indennizzo automatico nel medesimo anno solare per mancato rispetto del medesimo standard specifico, in caso di reclami per cui non sia possibile identificare il Cliente, per mancanza delle informazioni minime, quali nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale se diverso da quello di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta, il servizio a cui si riferisce il reclamo (nel caso di specie elettrico), il codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD), ove disponibile o, qualora non disponibile, il codice Cliente, nonché una breve descrizione dei fatti contestati.

Il fornitore è altresì tenuto al rispetto degli standard generali di qualità commerciale, indicati nella tabella sottostante:

Scarica pdf

 

MIX ENERGETICO

La composizione del mix energetico di approvvigionamento per il mercato di maggior tutela è pubblicata ogni anno dall’Acquirente Unico (AU) ed è disponibile al seguente link.
 

(Rif. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 14 luglio 2023, n. 224.)

Scarica pdf

 

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE

Cos’è il codice di condotta commerciale energia elettrica?

Si tratta di uno Strumento di tutela dei Clienti elettrici alimentati in Bassa Tensione, approvato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con Delibera 28 giugno 2018 366/2018/R/com al fine di definire le regole di correttezza e trasparenza che gli operatori venditori devono applicare nelle fasi di promozione delle offerte, di conclusione del contratto e di modifica del contratto già stipulato, per garantire ai Clienti la piena informazione e la possibilità di scelta tra le diverse proposte commerciali.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito ARERA.